Contatta la scuola

Località: Prato (PO)Ordine e grado: Nido d'infanzia

Contatta la scuola

Orari della scuola

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì e offre orari flessibili per venire incontro alle esigenze delle famiglie.

I moduli proposti sono il modulo corto (7:30-13:30) e il modulo medio (7:30-16:30).

La giornata del bambino segue una routine ben definita, che gli offre sicurezza e prevedibilità. Si inizia con l'accoglienza e il gioco libero, seguiti da attività educative, spuntino, pranzo e un momento di riposo. Nel pomeriggio, c'è la merenda e le uscite, organizzate in base al modulo scelto.

Orari dei servizi aggiuntivi (pre/post scuola)

Da concordare in base alle richieste pervenute

Indirizzo

Via Santa Gonda, 58 59100 Prato (PO)

Storia dell'istituto

Il Nido d’Infanzia “Il Mulino” è un ambiente pensato per accogliere bambini dai 12 ai 36 mesi, con l’obiettivo di favorire una crescita equilibrata e significativa, offrendo un luogo sicuro e stimolante. La nostra visione pedagogica considera ogni bambino come una persona competente, che sviluppa la propria identità attraverso le esperienze quotidiane e le interazioni con l’ambiente e gli altri. Crediamo che l’apprendimento avvenga principalmente attraverso il gioco e la relazione con gli altri, e per questo ci impegniamo a creare un ambiente che favorisca la scoperta e la curiosità naturale di ogni bambino.

Il nido accoglie fino a 21 bambini, suddivisi in gruppi , per garantire che ogni bambino riceva l’attenzione e il supporto adeguati.

Il processo di ambientamento

Il momento dell’ambientamento è molto importante. I bambini iniziano il loro percorso in modo graduale e partecipato, con il coinvolgimento dei genitori, che sono considerati una parte fondamentale del processo educativo. All’inizio, i genitori sono presenti per supportare il bambino, per poi gradualmente distaccarsi, accompagnandolo verso un ambiente educativo che gli offre sicurezza e la possibilità di integrarsi nel gruppo.

Gli spazi del nido

Il nido è organizzato in spazi pensati per soddisfare le diverse esigenze dei bambini. Gli spazi interni sono suddivisi in zone dedicate al gioco, all’apprendimento, al riposo, all’igiene e al pranzo. Per esempio, c’è un’area per il gioco simbolico, un angolo lettura, e una zona per attività manipolative e psicomotorie, che stimolano la creatività e le abilità motorie. L’ambiente è arricchito da materiali naturali e di recupero, scelti per incoraggiare l’esplorazione e la curiosità. Inoltre, l’area esterna offre uno spazio sicuro per il gioco all’aperto, che diventa un’estensione naturale dell’esperienza educativa interna.

Il ruolo degli educatori

Il personale del nido è composto da educatrici qualificate, un’ausiliaria e un coordinatore pedagogico. Le educatrici svolgono un ruolo fondamentale nell’accompagnare ogni bambino nel suo percorso educativo, ascoltando i suoi bisogni e promuovendo l’autonomia attraverso attività che stimolano la crescita e l’apprendimento. L’aspetto educativo è anche un processo che coinvolge i genitori, con i quali gli educatori mantengono un dialogo continuo per creare una continuità educativa tra il nido e la famiglia.

Corsi, progetti e laboratori

Le attività proposte sono progettate per stimolare tutte le aree dello sviluppo del bambino: motorio, cognitivo, emotivo e sociale. Il gioco, sia libero che strutturato, è l’attività principale, poiché riteniamo che sia il modo migliore per imparare. Le attività artistiche, manipolative e psicomotorie sono pensate per stimolare la creatività, il pensiero divergente e l’esplorazione del mondo. Ogni bambino ha l’opportunità di sperimentare in modo autonomo, ma anche di lavorare in gruppo, sviluppando le sue abilità sociali e relazionali.

 

Il Nido d’Infanzia “Il Mulino” è molto più di un semplice luogo dove i bambini trascorrono del tempo. È un ambiente educativo dove ogni bambino è visto come un individuo unico e competente. Lavoriamo ogni giorno per creare un posto sicuro, stimolante e accogliente dove i bambini possano crescere in autonomia, esplorare il mondo e sviluppare abilità sociali, emotive e cognitive. Grazie alla collaborazione tra educatori, bambini e famiglie, il nido diventa un luogo dove ogni bambino può fare i suoi primi passi verso l’autonomia e la socializzazione, in un contesto che promuove l’inclusione, la creatività e il benessere di tutti.

Servizi aggiuntivi alla famiglia

Da concordare in base alle richieste pervenute

Chiedi informazioni alla scuola